ComunicareIlSociale.it
Accedi

Accedi con

Hai perso la password? Iscrizione

Iscrizione
Cerca
Menu
  • I mini siti
  • Formazione
  • Chi siamo

Aggiungi:

  • Album
  • Video
  • Evento
  • Aggiungi post
  • Aggiungi album
  • Aggiungi video
  • Aggiungi evento
  • 12973147_267252936943215_518004305437524091_o
  • 12967387_267255253609650_2643586569006994261_o
  • 12987180_267263346942174_6881640554849146094_n
  • 12984065_267264106942098_1639837274139585620_o
  • 12961330_267319753603200_9140658242798786620_o
  • 12977243_267321200269722_1307875659813543369_o
  • 11147240_267333596935149_5839137620462497916_o
  • 13001274_267335026935006_5704625899677414190_n
  • 12961633_267335056935003_7888032988514258265_n
  • 12961363_267345956933913_520595934371138972_o
  • 12998239_267538996914609_31867631835629318_o
  • 12957475_267539003581275_5643753633898104366_o
  • 12961430_267539083581267_844995091074256696_o
  • 12967375_267539180247924_3552054357916878634_o
  • 12977142_267539193581256_7744857636651053938_o
  • 12976718_267546083580567_1681198306484569648_o
  • 12977117_267546136913895_7683468458952688242_o
  • 12990832_267559180245924_7503436269011059619_n
  • 13001146_267562033578972_2852079950697526168_n
  • 12923196_267562103578965_66401228299402620_n
  • 13010825_267563150245527_6207339231878172446_n
  • 12472622_267566526911856_5763674855759125030_n
  • bastatacere2
  • bastatacere1

#BastaTacere: le madri hanno voce

Articolo tratto da La24ora de www.corriere.it di Valentina Santarpia:

Ferme sul lettino senza poter trovare la posizione giusta per spingere, visitate da più medici senza alcun tatto, sottoposte a manovra ostetriche azzardate senza necessità e senza preavviso, lasciate per più di 20 ore senza bere in vista di un possibile cesareo, sollecitate in malo modo a impegnarsi, rovinate a vita con episiotomie (il taglio delle labbra della vagina) selvagge, apostrofate da infermiere sbrigative, “ricucite” senza anestesia, trascurate, maltrattate, o ignorate, in uno dei momenti più delicati della propria esistenza: il parto.

Parlare di violenza ostetrica, un reato introdotto da una proposta di legge appena depositata, può sembrare un eccesso. Ma leggendo le testimonianze di centinaia di donne che stanno pubblicando i propri racconti grazie alla campagna #bastatacere, sulla scia dell’hashtag#breakthesilence lanciato dal network internazionale Human rights in childbirth, ci si rende conto che migliaia di donne in tutto il mondo hanno provato sulla propria pelle l’umiliazione, la frustrazione, il dolore fisico e psicologico di dare alla luce il proprio figlio in un contesto a dir pocoirrispettoso delle proprie esigenze.

È successo anche a me. E se non fosse capitato, forse non sentirei – come invece provo- tutta la rabbia per quei racconti. Non mi è capitato in un piccolo presidio improvvisato: ma in un grande ospedale della capitale d’Italia, dove un’ostetrica troppo giovane e una dottoressa distratta- entrambe donne, un paradosso- hanno trasformato la nascita del mio primo figlio in una tortura legalizzata, che ancora adesso ricordo con i brividi di terrore.

Ma io, come mille altre, ho parlato con le mie amiche, con le mie sorelle, ma alla fine l’ho accettato, come una sanzione dovuta alla nascita, un pegno da pagare per quel bimbo bello che avevo tra le braccia, un sacrificio giusto per avere in cambio il premio di un figlio. Leggendo e rileggendo le storie di donne di tutto il mondo, capisco che non è così.

«Il bambino si presentava podalico. Nessuno mi ha informato che potevo aspettare il travaglio e partorire naturalmente come avviene negli altri Paesi europei. “Meglio il cesareo!“continuavano a dirmi. Ho sofferto tantissimo per settimane, il mio allattamento è fallito dopo giorni di lacrime», scrive una donna che come molte altre preferisce rimanere anonima. Ora, scrive, è nuovamente incinta e per la seconda volta il medico propone un cesareo.

«Embolia post partum. Il medico obiettore di coscienza nonostante 36 ore di travaglio non la voleva far partorire. Hai i fianchi larghi, disse. Perse conoscenza per 3 giorni,febbre, intubazione, catetere sotto osservazione della rianimazione. In pratica visse 3 giorni fra la vita e la morte e tutt’ora ha serie conseguenze ai polmoni. Storia vera :1 Gennaio 1996. La partoriente ero io», scrive una utente nei commenti.

«La dottoressa mi rise in faccia quando le chiesi di continuare l’apermus durante il travaglio», racconta un’altra mamma. Lasciata senza cibo né acqua per quasi 24 ore, dopo il parto viene cacciata dalla nursery: non può vedere il bimbo.

«Settimana 40+6. Dopo monitoraggio di controllo tutto k, già dilatazione 4 cm: “adesso sentirà un po’ male perché le facciamo una manovrina per aiutare la sua bambina a uscire”. “No, non voglio nessuna manovrina“. Trac, scollamento delle membrane a tradimento».

«Quando chiesi di darmelo in braccio immediatamente scoppiarono a ridere: “Dove l’ha letto? Su Bimbi Sani e Belli?”».

Tra le testimonianze, ci sono anche quelle di ostetriche costrette ad operare in un modo che non condividono: «Una paziente che non dava problemi è stata costretta a rimanere immobile sul lettino nonostante chiedesse di cambiare posizione perché così le riusciva difficile spingere. Ma le dissero che non poteva: “Con questo medico di guardia si fa così”», denuncia una di loro.

«Quando ero allieva ostetrica mi hanno obbligata a fare una episiotomia su una donna inerme dicendomi: Se non la fai non ti faccio laureare. Ho vistobambini separati dalle loro mamme. Trattati come bambolotti senza alcun rispetto. Ho visto donne subire ripetute kristeller e finire con distacchi di placenta, inversioni uterine, emorragie e costole rotte. Ho visto donne subire il taglio cesareo anche se l’anestesia non aveva ancora fatto effetto. Ho deciso che non metterò mia piede in un ospedale come ostetrica. Ora assisto i parti a domicilio», confessa un’altra.

«Troppi abusi sulle donne, anche da parte di chi dovrebbe tutelarle: il momento del parto è sacro, chi lavora per la salute della donna dovrebbe esserne all’altezza», scrive MCristina.

Perché di abusi si tratta: di professionisti e operatori che, travalicando il proprio ruolo, pensano di poter agire in piena libertà sui corpi delle donne, senza rispettarne voci, esigenze, difficoltà, convinti di avere in mano i segreti del parto e di sapere sempre cosa sia meglio per la gestante e suo figlio, e finendo così per decidere in maniera frettolosa, omologata e spesso insensibile cosa fare. Spesso ignorando anche le indicazioni o le suppliche di padri, mariti, fratelli: «Sono stato tenuto separato da mia moglie per ore in sala di attesa, mentre lei era sola a contorcersi», scrive Daniele.

E allora, #bastatacere: perché se i social network possono dare voci alle madri, a cui è stata scippata la possibilità di partorire serenamente, e a chi non accetta un sistema consolidato e brutale, allora possono anche servire a caldeggiare il Parlamento perché affronti e approvi la legge sulla violenza ostetrica presentata dal deputato Adriano Zaccagnini. Se le suppliche e le richieste educate finora non sono servite, che siano le punizioni i deterrenti, perché, come scrive Alessia@LaTarqui, «non si può essere maltrattate mentre si dà la vita».

 

Donatella Sparapano ha caricato un Album alle 11:13 del 11.04.2016

#bastatacereabusobasta tacerecampagnacesareodonnadonneepisiotomiaginecologogravidanzaincintamadriostetricapartosalutesicurezzasocial networkviolenzaviolenza ostetrica
  • 0
  • 1
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter

Commenti

Fai clic qui per annullare la risposta.

Codice di verifica * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Attività correlate

UNA VITA DA SCIENZIATA

UNA VITA DA SCIENZIATA

Donatella Sparapano ha caricato un Album

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Agata Giannini ha caricato un Evento

L’altra faccia del denaro: il gioco d’azzardo

L’altra faccia del denaro: il gioco d’azzardo

Antonio Casarola ha caricato un Evento

Visualizza tutti i post

Donatella Sparapano

Donatella Sparapano

http://www.cooperativacameraas...

Attività autore

Video: 5

Album: 5

Eventi: 5

Documenti: 5

Visualizza tutte le attività

Ultime attività

IN BICI A TESTA IN GIU’

IN BICI A TESTA IN GIU’

Donatella Sparapano ha caricato un Evento

UNA VITA DA SCIENZIATA

UNA VITA DA SCIENZIATA

Donatella Sparapano ha caricato un Album

10 NOVEMBRE: MOBILITAZIONE GENERALE CONTRO IL DDL PILLON

10 NOVEMBRE: MOBILITAZIONE GENERALE CONTRO IL DDL PILLON

Donatella Sparapano ha caricato un Evento

Altri articoli

  • CORSI DI MUSICA a Levèra 15 Febbraio 2019
  • CINEMA MOOD QUARTET 14 Febbraio 2019
  • PAROLE DATE di e con Fabrizio Saccomanno 14 Febbraio 2019
  • IN BICI A TESTA IN GIU’ 14 Febbraio 2019
  • QUESTIONARI O TEST IN AULA CON DISPOSITIVI ELETTRONICI ED USO DI INTERNET 13 Febbraio 2019

Tag

ambiente arte bambine bambini bari bisceglie castello di bisceglie Cinema diritti disabilità documentario donne film formazione fotografia genitori giovani guerra infanzia lavoro letture libri migranti molfetta puglia Roma Teatro violenza zalab ZonaEffe
Scroll to Top

Menu

  • Aggiungi post
  • Aggiungi album
  • Aggiungi video
  • Aggiungi evento

Chi siamo

ComunicareilSociale.it è il primo social network dedicato a cittadini attivi,  operatori sociali, volontari, operatori culturali, insegnanti e studenti, enti pubblici e ONG.…

Post Recenti

  • CORSI DI MUSICA a Levèra
  • CINEMA MOOD QUARTET
  • PAROLE DATE di e con Fabrizio Saccomanno
  • IN BICI A TESTA IN GIU’
  • QUESTIONARI O TEST IN AULA CON DISPOSITIVI ELETTRONICI ED USO DI INTERNET

Post Popolari

  • FA – Fiera Delle Autoproduzioni
  • Fabrizio De Andrè – Canzone del Maggio
  • I progetti – Premio WEB
  • Reality Project
  • From Esprit Yamak Florence – Parkour Gaza is My Team!

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Google +

© 2015 ComunicareIlSociale.it - Privacy - Cookie

Powered by Powered by TOCODE | Code for your innovation

Per offrirti il miglior servizio possibile ComunicareilSociale utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Autorizzo Reject