B4 – Una griglia eco-logica/nomica per un disegno urbanizzato
L’idea primordiale nasce dallo studio della viabilità e delle geometrie che governano il tessuto urbano del contesto e dalla loro intersezione, creando schemi che ben si leggono nel disegno complessivo.
Il risultato è un composizione omogenea e ben inserita all’interno dell’aggregato urbano; gli assi compositivi generati dal parallelismo con gli assi viari creano una percorrenza secondo due direzioni, le quali convergono in uno spazio conclusivo, generando un disegno a griglia ortogonale.
Per essere coerenti con l’indirizzo progettuale, l’ecosostenibilità diventa parola chiave dell’idea: l’uso intelligente di materiali resistenti e a basso costo si pone come un buon compromesso tra la condizione urbana e quella rurale ed è un modo semplice per creare soluzioni innovative, progettando piccoli dettagli inseriti in un disegno più ampio.
Un pensiero ECO-logico/nomico è la risposta innovativa per una progettazione in continuo progresso.
Archivio di Confine - Indagine sui confini mobili della città ha caricato un alle 17:32 del 07.11.2014