


La Lezione dei Maestri – Sergio Bisciglia racconta Rocco Mazzarone

LA LEZIONE DEI MAESTRI
UN CICLO DI INCONTRI E SEMINARI SUI TEMI DEL LAVORO SOCIALE E EDUCATIVO
SERGIO BISCIGLIA RACCONTA ROCCO MAZZARONE
Primo e nuovo appuntamento – dopo la pausa estiva – con LA LEZIONE DEI MAESTRI, il ciclo d’incontri e seminari sui temi del lavoro sociale ed educativo attraverso la testimonianza di operatori, ricercatori e docenti universitari, professionisti di varie discipline. A ciascuno di loro abbiamo chiesto di presentarci un autore, un Maestro, per l’appunto, rispetto al quale nutrono un riconoscimento profondo per il contributo dato alla propria formazione e alla propria identità professionale.
Il progetto è a cura di Piero D’Argento e organizzato dall’associazione ComunicareIlSociale.it con il patrocinio gratuito dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari.
Il settimo seminario è in programma venerdì 29 settembre alle 17:30 presso La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze, Largo di Parco 2 giugno (ingresso Viale della Resistenza) a Bari, per l’occasione Sergio Bisciglia ci parlerà del medico e scrittore italiano Rocco Mazzarone.
La partecipazione ai seminari è gratuita previa registrazione qui
«Credo che la partecipazione informata sia una delle garanzie fondamentali del corretto esercizio della democrazia».
Rocco Mazzarone
Di seguito una breve intervista a Sergio Bisciglia che ci anticipa cosa ci ha lasciato in eredità il medico e scrittore lucano Rocco Mazzarone e perchè è importante partecipare al settimo incontro de La Lezione dei Maestri
Sergio Bisciglia, insegna Sociologia urbana all’Università di Bari. I suoi principali campi di interesse, lavoro e ricerca sono: i processi di partecipazione e ricerca-azione, le analisi socio-economiche applicate alla pianificazione urbanistica; lo studio del rapporto tra comportamento umano-sociale e ambiente fisico, e le rappresentazioni culturali della città e del territorio
Rocco Mazzarone, è stato un medico e scrittore italiano. Personaggio unico della storia lucana univa la sua attività professionale con interessi per la storia, l’antropologia, l’arte, la sociologia, la filosofia. Considerato tra i più grandi meridionalisti dell’ultima generazione, per decenni è stato punto di riferimento di studiosi, viaggiatori, fotografi venuti a scoprire la regione Basilicata.
E’ stata inviata richiesta di accreditamento dell’evento all’Ordine degli assistenti sociali della Puglia per il rilascio di crediti formativi.
Per info: promozione@comunicareilsociale.it – 345 2699139
Redazione ComunicareilSociale ha caricato un Evento alle 9:21 del 12.09.2017