

Pagina bianca elettrificata – Scrittura e nuovi media

PAGINA BIANCA ELETTRIFICATA. SCRITTURE E NUOVI MEDIA
4 Incontri/lezioni con Enzo Mansueto
I new media elettronici stanno radicalmente alterando le forme della comunicazione verbale, modificandone nel profondo elementi e funzioni e ridisegnando le abilità linguistiche. L’avvento dell’informazione digitale ha esasperato quei processi che già la seconda rivoluzione industriale, complice l’elettricità, aveva avviato, sollecitando riflessioni, come quella oramai canonica di Walter Benjamin, intorno all’«opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica». La «pagina bianca elettrificata» pone oggi a chi scrive – nei vari ambiti, professionali, creativi e personali, in cui tale attività è richiesta – domande nuove e richiede allo scrivente strategie comunicative innovative, per quanto paradossalmente collegate alle più antiche forme di oralità.
Il minicorso in oggetto si propone, attraverso quattro lezioni, di attraversare le principali questioni storico-teoriche che inquadrano il tema della scrittura nell’era digitale, fornendo allo studioso, al professionista o al cittadino curioso alcune chiavi di lettura di uno dei fenomeni fondamentali nell’orizzonte della comunicazione contemporanea.
MODULI
Articolati essenzialmente in lezioni teoriche, con supporti multimediali, seguite da dibattito e approfondimenti tramite workshop di gruppo, i quattro appuntamenti settimanali, per dieci ore complessive, declinano il tema nelle seguenti variazioni:
La scrittura nell’epoca digitale
Per cominciare, un’ampia panoramica storica e teorica pluridisciplinare (linguistica, italianistica, antropologia culturale, cultural studies, massmediologia, semiotica dei nuovi media, tra gli approcci privilegiati) inquadra i fondamenti della questione, tracciando una storia della scrittura nei nuovi media e un’analisi delle sue varie implicazioni, con rimandi alla più complessiva evoluzione della scrittura e dei suoi supporti.
Giornalismo e new media
Le modificazioni della professione giornalistica nell’era della rete digitale e delle devices mobili multimediali per la comunicazione. Dai giornali online ai blog di informazione, dal news-setter al gatekeeper, sino alla sempre più diffusa figura del backpack journalist (il giornalista freelance, autonomo produttore e postproduttore di materiali informativi multimediali), si traccia una panoramica del nuovo giornalismo, con indicazioni e suggerimenti concreti per la professione
Scrittura creativa e new media
A contatto con i nuovi media, elettrici prima, digitali poi, la “letteratura”, intesa come arte del discorso scritta e tipografata, se non sta conoscendo ancora il tramonto, come tanti profeti della morte del libro da tempo annunciano, sta tuttavia, almeno nei casi più interessanti, conoscendo delle mutazioni e ibridazioni sostanziali che aprono a nuovi percorsi della creatività: audiolibri digitali, poeti su youtube, fonoscrittura, romanzi liquidi, sono solo alcuni esempi che saranno presi in considerazione e analizzati.
Scrittura interpersonale attraverso coi new media
Per finire, uno sguardo alle diffuse e talvolta invasive pratiche quotidiane della comunicazione scritta digitale. A dispetto di chi preconizzava l’avvento massiccio dei videotelefoni – e la conseguente prevalenza del visuale sul verbale scritto –, sms, chat, instant messaging sono la realtà presente massificata della comunicazione interpersonale. Si scrive tanto, quanto mai in passato era accaduto. Ma si tratta di “scrittura” in senso proprio? Come e con quali conseguenze è cambiata la comunicazione privata interpersonale? È un processo di reale democratizzazione?
IL FORMATORE
ENZO MANSUETO (nato a Bari nel 1965), è insegnante di liceo di materie letterarie, italianista, poeta e saggista, già docente-esperto nel Master «Nuovi Media e Formazione» delle Università di Bari e Foggia nel 2010/11, collabora da molti anni con svariate testate giornalistiche (dal 2000 è firma culturale del Corriere del Mezzogiorno). Pioniere nelle forme di scrittura creativa digitalizzata, ha pubblicato il libro/cd di poesia Scassata Dentro (Edizioni d’if, Napoli 2010). Sull’argomento del corso ha scritto il saggio Il deejay di Omero: letteratura e “postproduzione” in AA.VV. Tendance-Présent (a cura di M. Majorano, B.A. Graphis, Bari 2007).
DESTINATARI
Il corso è dedicato a chiunque sia interessato ad approfondire e aggiornarsi sugli argomenti oggetto del corso in relazione ai vari ambiti, professionali, creativi e personali, in cui l’ attività di scrittura per il web è richiesta . Nello specifico il workshop è ideale per giornalisti e aspiranti giornalisti, scrittori e aspiranti tali, insegnanti e studenti di discipline letterarie e della comunicazione, web writer, blogger, web editor.
DOVE E QUANDO
A Molfetta, presso la sede di ComunicareIlSociale.it in via Gaetano Salvemini 40
Tutti i giovedì dalle 17:30 alle 20:00
COSTO
Per chi si iscrive entro il 16 febbraio la quota d’iscrizione è scontata a 100 euro.
Il costo base è di 120 euro
E’ previsto rilascio di attestato di partecipazione
Per ulteriori informazioni scrivere a: promozione@comunicareilsociale.it
Per ISCRIZIONI
Redazione ComunicareilSociale ha caricato un Evento alle 9:09 del 31.01.2017