

VENTO DI SOAVE – un film di Corrado Punzi

IL DOCUMENTARIO “VENTO DI SOAVE” DEL REGISTA PUGLIESE CORRADO PUNZI VINCE A HOT DOCS CANADIAN INTERNATIONAL DOCUMENTARY FESTIVAL DI TORONTO IL GRAN PREMIO DELLA GIURIA “BEST INTERNATIONAL FEATURE” NELLA PRESTIGIOSA SEZIONE “INTERNATIONAL SPECTRUM”.
HOT DOCS E’ IL PIÙ GRANDE FESTIVAL DI DOCUMENTARI DEL NORD AMERICA CHE QUEST’ANNO SI SVOLGERÀ DAL 26 APRILE AL 6 MAGGIO.
VENTO DI SOAVE SI E’ AGGIUDICATO EX AEQUO IL GRAN PREMIO DELLA GIURIA CON LA SEGUENTE MOTOVAZIONE :
“Con la sua epopea e i dettagli personali, questa sottile esposizione del degrado ambientale conquista gli spettatori con l’inaspettata potenza di composizioni eleganti e spirito pungente “.
VENTO DI SOAVE È PRODOTTO DALLA FLUID PRODUZIONI DI DAVIDE BARLETTI E DAL COLLETTIVO MUUD E SOSTENUTO DAL FONDO “REGIONAL FILM FUND” DI APULIA FILM COMMISSION.
Tre storie di ostinata ma contraddittoria opposizione al gigante industriale, raccontano il conflitto tra le narrazioni del progresso e i danni sociosanitari in un territorio a vocazione agricola. I giganti in questione sono le Centrali della zona industriale brindisina: il petrolchimico Eni e la centrale a carbone Enel, situata a Cerano. A osservarli da vicino, e per la prima volta anche da dentro, è il 38enne regista e sociologo pugliese Corrado Punzi, nel suo documentario “Vento di soave” (“Wind of Swabia”, 2017, durata 75 min.).
Il film, dopo l’ottimo riscontro ottenuto al 35° Torino Film Festival nella sezione “Italiana.Doc”, vince il premio della giuria al prestigioso Hot Docs Canadian International Documentary Festival di Toronto, il più autorevole festival di documentari del Nord America, in programma quest’anno nella città canadese dal 26 aprile al 6 maggio. Il documentario è inserito nella Official International Competition ed è in concorso come Best International Feature.
Prodotto dalla Fluid Produzioni di Davide Barletti e dal collettivo cinematografico Muud Film (di Mattia Soranzo, Mattia Epifani e Corrado Punzi), “Vento di soave” ha ottenuto i finanziamenti del Regional Film Fund della Regione Puglia e il sostegno di Apulia Film Commission. Il film è stato realizzato anche grazie al contributo di: Asl Brindisi, Arci Lecce, Unione dei Comuni di Andrano, Diso e Spongano, Comune di Trepuzzi.
Vento di Soave ha una troupe di altissimo livello e tutta pugliese che vede il giornalista Stefano Martella come coautore del film insieme allo stesso Punzi. La sceneggiatura è stata firmata dal regista in collaborazione con Francesco Lefons, il suono della presa diretta a cura di Gianluigi Gallo e il montaggio di Cristian Sabatelli.
Levèra ha caricato un Evento alle 10:27 del 07.05.2018