Appunti per comunicare l’incertezza

Home » Appunti per comunicare l’incertezza

Appunti per comunicare l’incertezza

| 19 Gennaio 2021 | Pubblicato in Blog

Ci sono dettagli a volte che fanno la differenza. Ad esempio abbiamo scritto questi appunti a gennaio dalle nostre comode scrivanie, al caldo…ma non per tutti è così, purtroppo.


Mentre preparavamo questo post, infatti, in Bosnia Erzegovina è in atto una gravissima violazione dei diritti umani nei confronti dei migranti. Da quasi due mesi circa mille migranti provenienti soprattutto da Afghanistan, Pakistan e Bangladesh sono rimasti senza alloggio e senza nulla dopo l’incendio, divampato in circostanze ancora poco chiare, del campo profughi di Lipa che li ospitava. Né l’Unione Europea né il governo bosniaco hanno ancora trovato una soluzione per risolvere l’emergenza. Abbandonati nella neve con temperature che scendono fino a -20°C i profughi vivono nell’insediamento in condizioni estreme, imprigionati nei boschi della Bosnia dai veti incrociati delle autorità.

A quando un vaccino contro la disumanità?

*******

In questo post parliamo di:

  • QUELLO A CUI STIAMO LAVORANDO
    * “Oltre il Ghetto” Il contest narrativo ha una nuova scadenza
  • COSE BELLE CHE VEDIAMO CRESCERE DA VICINO…E CHE AMIAMO
    * Il club dei Cerca-Cose
  • COSE BELLE, ma anche UTILI, TROVATE IN GIRO!
    * Aperta la call “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”
    * Una guida di DataNinja su come comunicare i dati dell’incertezza
    * UNBEATABLE. Una nuova campagna di comunicazione sociale

Ah, prima di iniziare ricordati che, se vuoi rimanere in nostra compagnia basta cliccare qui

Buona lettura!

*****

In considerazione dell’alto numero di richieste pervenute e per garantire la più ampia partecipazione dai territori interessati all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di scadenza per l’invio delle candidature al concorso narrativo “Oltre il Ghetto. Storie di libertà”, ideato nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate), finanziato da fondi AMIF Emergency Funds (AP2019) della Commissione Europea DG Migration and Home Affairs, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sul tema dello sfruttamento lavorativo in agricoltura delle persone migranti, della legalità, dell’accoglienza e della giustizia sociale.

Il nuovo termine per l’invio delle storie di emersione dal caporalato e di riscatto sociale è fissato al 31 gennaio 2021. Le modalità invece rimangono le stesse. per maggiori informazione CLICCATE QUI

*****

Il club dei cerca-cose è un grande laboratorio d’avventura per posta di cui i bambini sono i veri eroi ed eroine! Ogni missione è un invito e un’ispirazione a prendersi cura della Terra e degli altri e creare un mondo più giusto, equo e sostenibile.
Sul blog e sulla pagina facebook tutte le proposte per bambine e bambini cerca-cose che vogliono contribuire al cambiamento.

 

*****

 

Dall’8 al 28 gennaio è aperta la call “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale Poster For Tomorrow. I dieci migliori poster, selezionati da una giuria internazionale che sarà svelata tra qualche giorno, saranno poi stampati e affissi tra il 7 e l’8 febbraio – anniversario del primo fermo e della convalida dell’arresto – nelle città e nei luoghi pubblici e privati che aderiranno all’iniziativa.
maggiori info qui 

 

*****

In questo momento storico in cui ciascuno di noi affronta la realtà attraverso i numeri che provano a descriverla, servono punti di riferimento. DataNinja ha pubblicato un prezioso approfondimento che contiene alcune linee guida generali sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati. Potete leggerlo qui

*****

 

UNBEATABLE è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione realizzata nell’ambito del progetto “Massimizzare l’impatto contro HIV, TB e malaria in 8 Distretti della Regione Acholi, Nord Uganda”
L’iniziativa di comunicazione è stata ideata da sei studenti che hanno vinto il contest promosso lo scorso febbraio da AVSI e dal Centro Internazionale Cooperazione per lo Sviluppo dell’Università di Pavia per avvicinare i giovani alla sfida della comunicazione dei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo.
Qui potete guardare tutte le storie raccolte

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Proposte Formative 2023

Camera a Sud con ComunicareilSociale.it ritorna anche per questo 2023 ormai alle porte, con le sue proposte formative dedicate alla […]

Leggi di più… from Proposte Formative 2023

7 Dicembre 2022

Prima di domani. Storie di volontariato

“Prima di domani. Storie di volontariato” , iniziativa del CSV Taranto ETS, racconta le storie di chi dedica il proprio […]

Leggi di più… from Prima di domani. Storie di volontariato

3 Novembre 2022