IGNOTI ALLA CITTÀ. Rassegna del documentario italiano

Home » IGNOTI ALLA CITTÀ. Rassegna del documentario italiano

IGNOTI ALLA CITTÀ. Rassegna del documentario italiano

| 17 Giugno 2022 | Pubblicato in Blog, Mini Siti Camera a Sud

Fin dalla sua prima edizione nel 2002, IGNOTI ALLA CITTÀ promuove la diffusione del cinema documentario italiano, strumento essenziale per raccontare la società contemporanea.

Per quest’anno siamo felici di riportare la rassegna a Mola di Bari dal 6 all’8 luglio grazie alla collaborazione tra Camera a Sud e Officina dell’Arte con un programma intenso di proiezioni, mostre, suoni e incontri, che avverranno nel MAUL!, il Castello Contemporaneo.

IGNOTI ALLA CITTÀ è il nostro personale omaggio all’eredità immensa di Cecilia Mangini, in un’ottica non conservativa, ma viva e dinamica, “generativa”, attraverso la condivisione del suo approccio verso le nuove generazioni.

Per questa ragione abbiamo deciso di dedicare questa edizione a Felice Pignataro, muralista di origini molesi che nel 1981, insieme a Mirella La Magna, Franco Vicario e tanti altri, ha fondato l’associazione culturale GRIDAS  (gruppo risveglio dal sonno) a Scampia, al servizio della gente comune per stimolare un risveglio delle coscienze e una partecipazione attiva alla crescita della società.

PROGRAMMA COMPLETO

Mercoledì 6 Luglio

h. 20.00 

🗣

Inaugurazione di Ignoti alla città 2022
Presentazione dell’opera pittorica di Felice Pignataro dedicata a Mola

Apertura delle mostre 

🖼

-mostra fotografica “Oltre il Ghetto”;
-mostra delle cianotipie del progetto editoriale “Litanie”.

ore 21 

📽

Proiezione del documentario “Felice!” di Matteo Antonelli e Rosaria Désirée Klain (55’) a seguire incontro con Mirella, Martina e Giovanna Pignataro

Giovedì 7 Luglio

ore 19 

🖼

Presentazione dei documentari realizzati per “Oltre il ghetto” ed inaugurazione della mostra fotografica

ore 20 

🥁

Corteo e parata musicale con MòMò Murga

ore 21 

📽

Proiezione del documentario “Scampia Felix” di Francesco Di Martino (75’)

Venerdì 8 Luglio

ore 20 

🗣
🌹

Presentazione del progetto editoriale “LITANIE” di Sam3, Maria Rosaria Ferraioli, Silvia Mastrorillo, Ilaria Spagnuolo in collaborazione con l’Associazione Est.

ore 21 

📽

Proiezione del documentario “LIEVITO” di cyop&kaf, con soggetto di Luca Rossomando (70’) a seguire incontro con Cyop e presentazione del libro “ LE FRAGILI ALLEANZE” di e con Luca Rossomando

IGNOTI OFF – Dedicato a Mola di Bari
Racconto visivo a cura dell’illustratrice Chiara Guidi.
Audio racconto a cura di Laura Capra e Davide Ricchiuti

INFO
www.ignotiallacitta.it

INGRESSO LIBERO CONTINGENTATO DALLE NORMATIVE ANTI-COVID 19

Officina dell’Arte – APS, vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili

Potrebbe interessarti anche...

A Bari tutto il mondo è paese!

“Tutto il mondo è paese” è un’espressione che era già in uso tra gli antichi romani. La versione latina, già […]

Leggi di più… from A Bari tutto il mondo è paese!

25 Marzo 2024

Presentazione della campagna. Tutto il mondo è paese, anche a Bari!

Si è tenuta mercoledì 21 marzo, presso la sala consiliare di Palazzo di Città, in occasione della Giornata Mondiale contro […]

Leggi di più… from Presentazione della campagna. Tutto il mondo è paese, anche a Bari!